La Coscienza della Conoscenza

Gli spettacoli che hai scelto

Bonjour Napoli

Mercoledì 2 aprile 2025
19h30

Al: Théâtre des Muses

Con Daniela Fiorentino
Mariano Bellopede & Giosi Cincotti

Promenade musicale tra Napoli e Parigi

In “Bonjour Napoli”, Daniela Fiorentino, cantante e attrice napoletana di origine e cittadina del mondo, porta sul palco una sintesi emozionante ed originale tra la passionalità della canzone napoletana e l’eleganza della chanson française.

Un omaggio a Napoli e Parigi, città simbolo dell’amore, della musica e della poesia. Un viaggio nella cultura che ha fatto da cornice alla storia europea.

Rivivono nei versi di grandi scrittori, alcuni scorci delle due città che nel corso dei secoli, seppur a distanza, si sono fortemente influenzate tra loro e rivivono, attraverso le più belle e indimenticabili canzoni della tradizione napoletana e di quella francese, le emozioni e i sapori ora dei vicoli e del mare della città partenopea, ora dei bistrot e delle strade eleganti di Parigi, da“‘O marenariello”, a “Era de maggio”, a “Catari’”, “Funiculì funiculà”, fino a “Milord”, “L’accordéoniste”, “La vie en rose” ed altri grandi successi della chanteuse per eccellenza, Edith Piaf.

Spiritosa, leggera, maliziosa, Daniela Fiorentino, accompagnata al pianoforte da Mariano Bellopede conduce il pubblico nel suo mondo fatto di autenticità, passione, ironia, gioco, mistero e un pizzico di follia e presenta l’essenza del suo album “French girl”, les plus belles chansons napolitaines… en français.

Con la stessa intensità, omaggia la sua passione per Edith Piaf e la canzone d’autore francese, creando un ponte tra il calore del Sud e il fascino romantico di Parigi.

In una visione globale di napoletanità.

Bonjour Napoli è un’esperienza di scambio culturale, un dialogo tra lingue e tradizioni, che celebra la bellezza dell’incontro tra due culture. Attraverso la sua voce intensa e la sua presenza scenica, Daniela racconta storie di amore, appartenenza e connessione, trasportando il pubblico in un viaggio che esplora il cuore di Napoli e l’anima di Parigi.

DANIELA FIORENTINO

Cantante, attrice, cantautrice e produttrice napoletana dalla carriera camaleontica e coinvolgente, ha conquistato il pubblico in teatro e musica con performance in spettacoli come “C’era una volta scugnizzi” e “Novecento napoletano”.

Ha recitato nel film “Passione” di John Turturro e partecipato a serie iconiche come “Un posto al sole”, “Don Matteo”, “La squadra”, e al celebre programma radiofonico “Viva Radiodue” con Fiorello.

Esplosiva, gioiosa e appassionata, Daniela Fiorentino con la sua voce dolce e potente al tempo stesso e con la sua capacità di raccontare storie coinvolgenti ed emozionanti, crea ponti ed intrecci culturali, contaminando la musica della sua Napoli con influenze jazz, latine e mediterranee.

Nel suo percorso si impone frequentemente la melodia napoletana tradizionale o rivisitata come nel concerto con i 67 musicisti dell’Orchestra La Verdi di Milano (diretta da Sandro Cerino) e nell’album “French girl, les plus belles chansons napolitaines… en français!” (orchestrazioni di Paolo Coletta).

Premiata per il suo spettacolo su Edith Piaf con la prestigiosa “Targa Léo Ferré” e insignita del premio “Naples in the World”, è ambasciatrice della cultura napoletana a livello internazionale.

Negli ultimi anni ha conquistato i palcoscenici nordamericani, esibendosi in inglese, francese, spagnolo e italiano.

La sua carriera eclettica l’ha portata a collaborare con artisti di spicco del panorama musicale e teatrale canadese, costruendo una reputazione unica e versatile.

Daniela ha ideato, diretto e prodotto lo spettacolo Il Principe insieme a Patrizio Rispo, un progetto che ha ulteriormente messo in luce la sua capacità di unire musica, teatro e storytelling in modo autentico e appassionante.

Tra gli artisti con cui ha collaborato figurano Roby Facchinetti (Daniela è l’interprete ufficiale per il Quebec della versione francese di “Rinascerò, rinascerai”- Je renaitrai, tu renaîtras), Pino D’Angiò, Nino Castelnuovo, Lee Curreri e Bungaro.

Giosi Gingotti

Compositore, arrangiatore, produttore, pianista, tastierista, fisarmonicista, laureato con il massimo dei voti in Musica Jazz, al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Musicista poliedrico che passa da concerti di Piano solo, al duo piano e voce, al trio jazz, ai gruppi world.

Lavora da anni come compositore di musiche per film, documentari, spettacoli teatrali, produttore discografico e Session man in varie formazioni.

Produttore artistico e arrangiatore del live  Mbarka ben Taleb, artista tunisina attrice e cantante dei brani “I’m a fool to want you” e “Luna Rossa” che fanno parte del soundtrack del film “Gigolò per caso“ (2014) di John Turturro con Woody Allen, Sharon Stone, Vanessa Paradis, Sofia Vergara.

Ha lavorato in Rai, Mediaset e Sky, ha suonato in importanti festival e teatri in Italia e all’estero (Parigi, Mosca, Hong Kong, New York, Monte-Carlo).

Mariano Bellopede

Mariano Bellopede è pianista e compositore napoletano, classe ’83, da decenni attivo nel panorama musicale e teatrale italiano.

Le Città Incantate è il suo 5° disco da solista.

Ha collaborato a decine di altri album come produttore, side-man o guest-artist.

Ha collaborato con artisti del calibro di Amii Stewart, Nicola Piovani, Vincenzo Cerami, Laura Morante, Alessandro Haber, Remo Girone, Luca Marinelli, Peppe Barra, Demetrio Muniz e Augusto Enriquez (Buena Vista Social Club), Paolo Fresu.

Ha partecipato come compositore, arrangiatore o pianista ad oltre 50 produzioni di teatro- musicale esibendosi in prestigiosi Festival in Italia e all’estero.

Le sue musiche sono state utilizzate come soundtrack per trasmissioni RAI.

Ha collaborato con RADIORAI UNO e RADIORAI TRE come pianista e compositore e ha scritto soundtracks per spot pubblicitari, documentari, cortometraggi e film.

Iscrivimi alla lista di attesa Il biglietto per l'evento o lo spettacolo non è al momento disponibile, lascia la tua mail, ti informeremo quando torna disponibile.

Per acquistare i biglietti degli spettacoli, sia i Soci che gli Spettatori occasionali, la prima volta che accedono al sito devono registrarsi e scegliere una password.

Al successivo accesso, cliccando sul bottone ACCEDI, il sito vi riconoscerà automaticamente senza dover inserire il Nome utente o la password, a questo punto potete acquistare i vostri biglietti senza dover inserire nome, indirizzo, etc.

Questa procedura vale sia per l’acquisto di biglietti con codice sconto Soci (sia Socio singolo che Socio Coppia, in questo caso 2 biglietti) che per l’acquisto a pagamento per i non Soci.

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Registrati per ricevere tutte le novità sugli spettacoli e gli eventi