Il cuore pulsante della cultura italiana nel Principato di Monaco

Gli spettacoli che hai scelto

MOI Monologo dedicato a Camille Claudel

24 Settembre 2025 ore 19h30

Al: Théâtre des Muses - Monaco

Con Lisa Galantini
Di Chiara Pasetti
Regia di Alberto Giusta

La storia della scultrice Camille Claudel (1864-1943) è tanto appassionante quanto drammatica, e ancora troppo poco conosciuta specialmente in Italia. Scultrice e artista di eccezionale talento, frequentò l’Accademia Colarossi a Parigi dove conobbe Auguste Rodin, di cui divenne allieva e modella e con il quale intrecciò una relazione tormentata, dall’epilogo doloroso per entrambi. Agli inizi del Novecento, nonostante fosse all’apice del successo, si isolò sempre di più fino a condurre una vita estremamente solitaria. Nel marzo del 1913, pochi giorni dopo la morte del padre, venne internata presso la clinica psichiatrica di Ville-Évrard su richiesta della madre e del fratello Paul, con la diagnosi di paranoia delirante. L’anno successivo venne trasferita presso l’asilo pubblico per alienati mentali di Montdevergues presso Avignone, dove restò fino alla morte avvenuta a quasi settantanove anni, il 19 ottobre del 1943. Morì sola, abbandonata da tutti, dopo trent’anni di internamento in manicomio. Venne sepolta nel cimitero dell’ospedale in una fossa comune. Nemmeno il suo nome sulla lapide, ma l’anno del decesso e il suo numero di matricola: 392. Soltanto negli anni Ottanta del Novecento le sue opere hanno cominciato a essere studiate e valorizzate come meritano e la sua figura è stata oggetto di mostre, biografie, cataloghi ragionati. Nel 2017 ha aperto il primo museo a lei interamente dedicato (il Musée Camille Claudel, a Nogent-sur-Seine). Chiara Pasetti nel 2013 ha visto le sue splendide opere a Montfavet, presso Avignone, all’interno del manicomio dove Camille ha vissuto gli ultimi trent’anni della sua vita. Ha deciso di scrivere un libro su di lei e un monologo teatrale, intitolato MOI. Il libro è stato pubblicato dalle edizioni Nino Aragno nel 2016 con il titolo di Mademoiselle Camille Claudel e Moi (testo vincitore del II premio sezione “arti visive” presso La Casa delle Donne di Roma, ristampato in seconda edizione a marzo 2023). Il monologo è stato realizzato con la collaborazione del Teatro della Tosse e ha debuttato nel settembre del 2016 presso l’ex ospedale psichiatrico di Quarto (Genova). Nel ruolo di Camille Claudel, l’attrice di teatro e cinema Lisa Galantini, diretta da Alberto Giusta; da allora lo spettacolo è stato sui palcoscenici di numerosi teatri italiani e in Svizzera. Attualmente ha la collaborazione di Tieffe Teatro Milano. È stato spesso rappresentato, in questi anni, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Ha vinto il Premio Patrizia Romei indetto dalla Fondazione Mario Tobino di Maggiano (Lucca) per la drammaturgia. Una storia di violenza, quella di Camille Claudel, di reclusione forzata, abbandono e isolamento voluti dalla sua stessa famiglia. Ma anche di talento, arte, passione. Una storia temporalmente distante da noi ma in fondo non così diversa da tante, troppe, che accadono ancora oggi, non soltanto alle donne. Durante il lockdown è stato realizzato anche un progetto cinematografico: MOI 392, sempre interpretato da Lisa Galantini per la regia di Mario Molinari. Ne ha parlato Sky Arte in una puntata di The Square-Spazio alla cultura (7 gennaio 2021). Nel film, accanto a Lisa Galantini, Massimo Popolizio dà voce a due lettere di Auguste Rodin a Camille negli anni del loro amore; Anna Bonaiuto recita la lettera di condoglianze per la sua morte, inviata dal cappellano del manicomio di Montdevergues al fratello Paul Claudel il 20 ottobre del 1943. È stato proiettato alla Festa del Cinema di Roma a ottobre 2023. Io non voglio essere aiutata, voglio essere riconosciuta. Camille Claudel

Lisa Galantini

Si diploma alla scuola del Teatro Stabile di Genova, approfondendo i suoi studi in corsi e seminari condotti da S. Berk, M. Grande, E. Sanguineti e M. Fabbri.

Attività teatrale (anni ’90 – 2000)

  • Recita per il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Stabile di Brescia, il Teatro di Piazza e d’Occasione, la Goldoniana Giovani, il Teatro Cargo, il Teatro della Tosse, la Compagnia Gank, il Teatro Eliseo, Erretiteatrotrenta, e il Teatro Quirino.

  • 1999–2002: Irina in L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi di Copi.

  • 2000: Dioniso in Le Baccanti di Euripide.

  • In Ulisse nell’Inferno di Dante per la regia di Tonino Conte.

  • 2003: In Io sono il maestro.

  • 2005: In Io mi chiamo Isbjorg, io sono un leone.

  • 2005–2006: Notte Araba di R. Schimmelpfenning, regia di S. Maifredi.

Esperienze internazionali

  • Estate 2003, New York: ospite del Centre of Jewish History con In viaggio con un lez, mostra di E. Luzzati, di cui è autrice e protagonista.

  • Dicembre 2003: partecipa con La Fura dels Baus allo spettacolo di fine anno a Genova.

Cinema (1997–2007)

  • 1997: Il più lungo giorno, regia R. Riviello, produzione Avati.

  • 1998: Branchie.

  • Come se fosse amore dei Cavalli Marci.

  • Ti inseguo e non mi prendi, regia S. Gardini.

  • Mirko, rosso come il cielo, regia C. Bortone.

  • Giorni e Nuvole, regia S. Soldini.

  • Cortometraggi: Grazie al cielo (5 premi come miglior interprete), Il Supplente di Andrea Jublin (finalista Oscar 2008), La bumba di Alessandro Dominici, Radiopanico di Gigi Piola.

Televisione (2003–2009)

  • 2003: conduce Radio-My su Mediolanum Channel, regia Duccio Forzano.

  • 2005–2006: Buona Domenicona su Radio 105, in quartetto comico.

  • 2008–2009: protagonista come Paola Ricci nella serie La nuova squadra (Rai 3).

Collaborazioni teatrali 2006–2010

  • 2006: La Chiusa di C. McPherson, regia V. Binasco.

  • 2007: SVET di Tolstoj, regia M. Sciaccaluga.

  • 2009: Inizia la collaborazione con Compagnia Gank in La bottega del caffè di Goldoni (regia A. Zavatteri) e Il Misantropo di Molière (regia A. Giusta).

  • 2010: Esuli di J. Joyce, regia M. Sciaccaluga.

  • Per ITC 2000 è interprete in Happy Birthday Mr. President di M. Papeschi e A. Begnini.

Attività dal 2011 in poi

  • 2011:

    • Film Il gioiellino di A. Molaioli.

    • Teatro: Romeo e Giulietta, regia V. Binasco (Teatro Eliseo).

    • Festival di Borgio Verezzi: Questa immensa notte di C. Moss, regia L. Sicignano.

    • Servo di scena di R. Harwood, regia F. Branciaroli (Centro Teatrale Bresciano e Gli Incamminati).

  • 2014:

    • Serie TV: Un passo dal cielo (personaggio Luisa Martinoli).

    • Protagonista in una puntata di Non uccidere, regia G. Gagliardi.

  • 2015:

    • Teatro: Sarto per signora di Feydeau con Emilio Solfrizzi, regia V. Binasco.

    • Cinema: Un bacio di I. Cotroneo, Slam – Tutto per una ragazza di A. Molaioli.

  • 2016:

    • Da settembre: inizia a interpretare la scultrice Camille Claudel in Moi, testo di Chiara Pasetti, regia Alberto Giusta. Lo spettacolo è tuttora in tournée in occasione dell’8 marzo e del 25 novembre.

  • 2017:

    • Teatro: Borghese gentiluomo di Molière, regia A. Pugliese (con Emilio Solfrizzi).

    • Protagonista in Disgraced di A. Aktar, regia J. Gassman.

  • 2019:

    • Serie TV: Petra, regia M. Tognazzi.

    • Serie TV: Il processo, regia S. Lodovichi.

  • 2020–2023:

    • Serie TV: Rocco Schiavone, regia S. Spada (ruolo trasversale).

    • Teatro: Il malato immaginario di Molière (ruolo di Tonina), regia G. Ferro.

  • 2022:

    • Film: Il più bel giorno della nostra vita con Aldo, Giovanni e Giacomo, regia M. Venier.

  • 2023:

    • Lavora a una nuova fiction per Netflix, in uscita nel 2025.

Attività futura (2025–2026)

  • Stagione 2025–2026: in tournée con:

    • Le Prénom, regia Antonio Zavatteri.

    • L’uomo dei sogni di G. Rappa.

  • Autunno 2025: debutta il nuovo monologo al femminile sulla poetessa Antonia Pozzi, testo di Chiara Pasetti, regia di Alberto Giusta.

Insegnamento

  • Da sempre alterna l’attività di attrice a quella di insegnante.

  • Dal 2009 è Direttrice del CFA, Centro di Formazione Artistica fondato a Genova da Luca Bizzarri, con corsi di danza, canto, cinema, musical e recitazione.

Iscrivimi alla lista di attesa Il biglietto per l'evento o lo spettacolo non è al momento disponibile, lascia la tua mail, ti informeremo quando torna disponibile.

Per acquistare i biglietti degli spettacoli, sia i Soci che gli Spettatori occasionali, la prima volta che accedono al sito devono registrarsi e scegliere una password.

Al successivo accesso, cliccando sul bottone ACCEDI, il sito vi riconoscerà automaticamente senza dover inserire il Nome utente o la password, a questo punto potete acquistare i vostri biglietti senza dover inserire nome, indirizzo, etc.

Questa procedura vale sia per l’acquisto di biglietti con codice sconto Soci (sia Socio singolo che Socio Coppia, in questo caso 2 biglietti) che per l’acquisto a pagamento per i non Soci.

RIMANI AGGIORNATO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Registrati per ricevere tutte le novità sugli spettacoli e gli eventi